Programma GOL
Il programma GOL o Garanzia Occupabilità Lavoratori si pone l'obiettivo di ridisegnare i servizi per il lavoro, migliorare l’inserimento lavorativo ed offrire percorsi personalizzati.
Il Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori, conosciuto anche come Programma GOL, consiste in una riforma del sistema di politiche attive del lavoro e della formazione professionale, ricompresa nell’ambito della Missione 5, Componente 1, Riforma 1.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tale riforma, finanziata mediante l’uso dei fondi europei di NextGenerationEU ha la finalità di ridisegnare i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone, offrendo percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro e innalzando le competenze attraverso percorsi di riqualificazione o aggiornamento professionale.
Il programma comprende un’offerta di servizi integrati basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati, con percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in collaborazione con gli altri servizi territoriali nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità ed è sostenuto nel caso della Regione Calabria, con risorse stanziate tramite Decreto Interministeriale del 05/11/2022 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, assegnando alla Regione Calabria per la prima annualità fondi per € 39.776.000,00 a valere sul PNRR per il raggiungimento del target di cui all’intervento M5C1-1 dello stesso.
Percorso 1
Reinserimento lavorativo
Percorso rivolto ai soggetti più vicini al mercato del lavoro e caratterizzato da servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
Percorso 2
Aggiornamento (Upskilling)
Percorso rivolto ai soggetti per i quali viene rilevata la necessità di un aggiornamento delle competenze al fine di innalzare il grado di occupabilità. Prevede interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante, affiancati da servizi di intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
Percorso 3
Riqualificazione (Reskilling)
Percorso rivolto ai soggetti per i quali viene rilevata la mancanza di competenze rispetto ai fabbisogni richiesti dal mercato del lavoro. Prevede una formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione rispetto al livello di istruzione, affiancati da servizi di intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
Percorso 4
Lavoro e inclusione
Percorso attivabile nei casi di bisogni complessi, con ostacoli che vanno oltre la dimensione lavorativa, quali ad esempio gli iscritti al collocamento mirato. È prevista l’attivazione della rete dei servizi territoriali e l'accompagnamento al tirocinio.
Percorso 5
Ricollocazione collettiva
Percorso finalizzato alla valutazione delle chanches occupazionali dei beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi. Sono previste iniziative di formazione e accompagnamento per la costituzione di nuove attività imprenditoriali.
I Beneficiari del Programma GOL
il bando Garanzia Occupabilità Lavoratori si rivolge a diverse categorie di persone, dai NEET alle persone con disabilità:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
- Soggetti con Disabilità iscritti alla Legge n. 68/99



