Introduzione
Certificazione informatica dal livello Base (1) all’Altamente specializzato (8)
EIPASS Standard è accreditata ad Accredia come certificazione delle competenze digitali in coerenza con il Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2 ed è in linea con la definizione di Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale riportata nel CCNL Comparto Istruzione, alla Nota Congiunta n. 5, firmato il 18 gennaio 2024.
Al conseguimento della certificazione, il Candidato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.
La certificazione si consegue sostenendo l’esame per ognuno dei 7 moduli che compongono il percorso. Per ogni modulo le domande vengono presentate secondo una difficoltà incrementale: prima le domande di livello base, a seguire quelle di livello intermedio, poi quelle di livello avanzato e infine quelle di livello altamente specializzato.
Rispondendo al 75% delle domande di ogni livello, si passa al livello successivo. Questo significa che è possibile superare il modulo anche con il livello base.
Sistema d’esame
Un percorso graduale verso la certificazione: livelli di difficoltà crescente.
Il nostro esame è suddiviso in 7 parti, ognuna delle quali si concentra su competenze specifiche. Questa suddivisione ti consente di prepararti in modo mirato e di affrontare l’esame in modo più gestibile. Per ogni parte ti verrano proposte:
- 12 domande di livello Base
- 11 domande di livello Intermedio
- 9 domande di livello Avanzato
- 4 domande di livello Altamente Specializzato
Rispondendo correttamente al 75% delle domande di ogni livello, si passa al livello successivo. Nel caso in cui non superi il livello successivo, ti verrà attribuito il livello precedente raggiunto. Questo significa che è possibile superare il modulo anche con il livello base, come da Regolamento erogazione EIPASS Standard.
Vantaggi del nostro approccio
Scegli la modalità che fa per te: concentrata o distribuita nel tempo
Puoi sostenere l’esame di certificazione in due modalità:
- Sostenere tutte le prove in un’unica sessione d’esame, ideale per chi vuole concludere velocemente
- Sostenere le prove in due o più sessioni d’esame, perfetto per chi preferisce diluire il carico di studio
Aree di competenza e Certificato
5 aree di competenza DigComp 2.2
La certificazione EIPASS Standard è in linea con le 5 Aree di competenza del DigComp 2.2. L’attestato di certificazione è composto da due parti:
- il Certificato, che riporta il livello complessivo dato dalla media dei risultati conseguiti in tutte le 5 Aree;
- lo Statement of Results (Dettaglio dei risultati), che riporta il livello raggiunto per ciascuna Area di competenza.
Sul Certificato sono presenti sia il logo di Accredia, che garantisce che la certificazione è accreditata ad Accredia, sia il riferimento al DigComp 2.2.
Modalità di conseguimento
In remoto o in presenza
Cosa include il percorso
- Attestato di certificazione EIPASS Standard
- Dispense
- Esercitazioni illimitate
- Assistenza in chat di EIPASS
- Messaggistica diretta con il formatore
Come iscriversi
- Compila la domanda di ammissione online al seguente link.
- Attendi l’arrivo di una mail con la domanda compilata e il codice univoco a te assegnato entro 5 giorni lavorativi.
- Contattaci ed iscriviti comunicandoci il codice univoco che hai ricevuto nella mail e qualche altro dato.
Cosa imparerai
Le competenze fanno la differenza
- Area 1 – Alfabetizzazione su informazioni e dati: articolare le esigenze informative, individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali; giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto; archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.
- Area 2 – Comunicazione e collaborazione: interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, tenendo conto della diversità culturale e generazionale, di partecipare alla società, attraverso i servizi digitali pubblici e privati e la cittadinanza attiva, e di gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.
- Area 3 – Creazione di contenuti digitali: creare e modificare contenuti digitali; migliorare e integrare le informazioni e i contenuti in un corpus di conoscenze esistenti, comprendendo come applicare il Copyright e le licenze; saper dare istruzioni comprensibili ad un sistema informatico; creare documenti elettronici; creare e gestire fogli di lavoro; creare e gestire presentazioni multimediali.
- Area 4 – Sicurezza: proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali; proteggere la salute fisica e psicologica ed essere competenti in materia di tecnologie digitali per il benessere e l’inclusione sociale; essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.
- Area 5 – Risolvere problemi: identificare esigenze e problemi e risolvere difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali; utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti; mantenersi aggiornati sull’evoluzione del digitale.
Spendibilità
Il valore del titolo informatico EIPASS
L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.
Come dichiarare il titolo
Nei bandi e nei concorsi il titolo si dichiara come segue:
- Data di conseguimento: inserire la Data prima emissione riportata sull’attestato
- Titolo: EIPASS Standard
- Ente/Organismo che rilascia il titolo: Certipass Srl
Framework di riferimento
Il Digital Competence Framework for Citizens (DigComp), nella versione 2.2, è la più diffusa e condivisa linea guida delle competenze digitali trasversali che, secondo la Commissione europea, ogni cittadino dovrebbe possedere, per poter partecipare attivamente e contribuire, in modo concreto, alla vita sociale e produttiva della propria comunità.
Nello specifico, per competenza digitale, la Commissione intende l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società.
Pubblicato per la prima volta nel 2013, il Quadro Europeo delle Competenze digitali per i Cittadini è diventato il principale punto di riferimento per ogni iniziativa e strategia nazionale volta alla promozione delle competenze digitali dei cittadini.
Sviluppato dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione europea, il DigComp è nato come progetto scientifico, basato sulla consultazione e sul feedback di una serie di parti interessate e responsabili politici dell’istruzione, della formazione e dell’industria.
CERTIPASS, membro di All Digital, l’Ente della Commissione europea che gestisce l’aggiornamento del Framework, è una di queste parti interessate, avendo concretamente contribuito alla traduzione in italiano dell’ultima versione, il DigComp 2.2, sotto l’egida di AgID.
Il DigComp 2.2 è organizzato in 5 Aree di competenza e in 21 Competenze specifiche.
Ogni competenza è il risultato della combinazione di specifiche conoscenze, abilità e attitudini, così come individuate dai compilatori del DigComp: il Framework prevede un’elencazione numerata di tutti questi elementi definiti descrittori.
Il Framework prevede 4 livelli di competenza (Base, Intermedio, Avanzato e Altamente specializzato); ogni livello complessivo è suddiviso in 2 livelli granulari (1 e 2), ricalcando il sistema già utilizzato e ampiamente condiviso per le certificazioni di lingue. Di seguito, uno schema sintetico dei livelli.
Validità e procedura di rinnovo
Il Certificato ha una validità di quattro anni e, quindi, deve essere periodicamente aggiornato.
Tre mesi prima della scadenza, riceverai una notifica per email.
Autenticità elettronica del titolo
Riceverai il Certificato in formato elettronico. Solo CERTIPASS può rilasciare questo certificato.
La firma digitale garantisce che il Certificato:
- è autentico, essendo stato rilasciato da CERTIPASS;
- è integro, non essendo stato in alcun modo alterato o modificato;
- è valido e, quindi, può essere valutato nelle diverse sedi previste: i datori di lavoro, ad esempio, lo prendono in considerazione per giudicare un curriculum vitae, le università per attribuire CFU, gli enti pubblici per attribuire punteggio in bandi e concorsi e così via.
Sul Certificato c’è un QR Code che rimanda al profilo elettronico del Candidato, da cui si evince:
- per ciascuno dei 7 moduli previsti, data e ora di superamento e livello conseguito.
- data di conseguimento del Certificato che corrisponde alla data di delibera;
- dati anagrafici del Candidato;
- Ei-Center presso cui è stato conseguito il titolo;
CIAD EIPASS Standard DigComp 2.2
EIPASS Standard è certificato Accredia ed è valido come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il bando ATA III fascia.
Fornitore del corso: Organization
Nome del fornitore del corso: Soluzione Lavoro S.r.l.
URL del fornitore del corso: https://www.soluzionelav.it
Course Mode: Online
Course Workload: PT200H
Course Type: Paid
Course Currency: EUR
Course Price: 260
5