Programmatore
Corso di formazione da 400 ore - Reskilling
Appartenente al Percorso 3 del Programma GOL
Programmatore - Programma GOL
La qualifica del programmatore negli anni è diventata una delle più ambite, sia per la crescente domanda di queste figure sia per l’elevata flessibilità che tale qualifica fornisce. Un programmatore infatti, è una figura che evolve nel tempo accrescendo il proprio bagaglio di conoscenze e competenze costantemente grazie alle innovazioni che il mercato apporta a device e linguaggi di programmazione. Oltre che essere uno dei mestieri più interessanti e stimolanti del mercato dell’Information Technology, si rivela essere anche abbastanza remunerativo (talent.com segnala uno stipendio medio di circa €2600). Per diventare programmatore non solo è necessario conoscere i linguaggi di programmazione e le loro logiche di funzionamento, ma anche le basi della sicurezza informatica e tutte le loro sfaccettature.
Requisiti
Viene considerato requisito minimo per l’iscrizione al corso il possesso di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado (almeno di livello IV EQF) oppure almeno cinque anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento con responsabilità per attività di analisi, diagnosi, progettazione e valutazione.
Obiettivi di apprendimento
Il corso di formazione per la qualifica di Programmatore (Responsabile delle attività di analisi, progettazione e aggiornamento di sistemi informativi) ti permetterà di apprendere tutte le nozioni tecniche necessarie allo svolgimento della professione oltre che nozioni di base sulla sicurezza, sull’hardware e sui processi decisionali in merito alle tecnologie da adottare.

Programma del corso
- Pianificazione di un sistema informativo: Requisiti e obiettivi
- Risorse, processi e ciclo di vita di un sistema informativo
- Hardware e Networking: caratteristiche, evoluzione ed esigenze
- Scelte strategiche delle tecnologie da adottare
- Caratteristiche delle architetture software centralizzate e distribuite
- Progettare l’architettura per la sicurezza dei dati
- Principali tipologie di software (caratteristiche, evoluzione)
- Modelli Entità-Relazioni
- Progettazione di sistemi informatici
- Progettazione delle interfacce per gli utenti
- Stage
Durata e modalità
Il percorso formativo indicato verrà svolto per 168 ore in aula e per 72 ore in FAD sincrona, dove potrai ottenere il massimo delle informazioni fruibili grazie ai docenti ed ai tutor sempre presenti durante il periodo di formazione. Il corso comprende una formazione pratica da 160 ore di stage in azienda, dove sarà possibile mettere in opera tutte le nozioni apprese durante le ore di formazione.
Alla fine del percorso formativo otterrai la qualifica di Programmatore (Responsabile delle attività di analisi, progettazione e aggiornamento di sistemi informativi).
Sbocchi professionali
Il corso ti consentirà di conseguire un attestato di qualifica professionale da per svolgere la professione di Responsabile delle attività di analisi, progettazione e aggiornamento di sistemi informativi. La tipologia dei rapporti di lavoro che possono svilupparsi è varia e spesso prende forma attorno ai CCNL Commercio o Metalmeccanici, inserendo il programmatore in ambiti di lavoro dipendente ma anche disporre di contratti di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto. Il programmatore, può intraprendere egli stesso l’attività imprenditoriale, avviando attività di vario genere, dallo sviluppo di app a quello di portali web e web services.
Codici ISTAT di riferimento
- 2.1.1.4.2 – Analisti di sistema
- 2.1.1.4.3 – Analisti e progettisti di applicazioni web
- 2.1.1.4.1 – Analisti e progettisti di software
- 3.1.2.2.0 – Tecnici esperti in applicazioni
- 3.1.2.1.0 – Tecnici programmatori
Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori
I corsi fanno parte del programma GOL e vengono proposti da Soluzione Lavoro S.r.l. quale ente accreditato al quale sono stati approvati corsi formativi di Upskilling e Reskilling specifici. Puoi richiedere maggiori informazioni sui corsi contattandoci tramite i contatti presenti nella pagina dedicata.



