Skill For Green and Digital Transition

Skill for Green and Digital Transition: Formazione permanente per aggiornamento e acquisizione di competenze digitali e verdi

Tabella dei Contenuti

E’ stato pubblicato “Skill for Green and Digital Transition” su Calabria Europa, il portale dedicato ai bandi della Regione Calabria. Il nuovo avviso pubblico per lo sviluppo delle competenze green e delle competenze digitali, previsto dal Piano per l’Occupazione 2023-2027, intende definire le modalità di individuazione e gestione dell’offerta di formazione con l’obiettivo di migliorare il livello delle competenze per la transazione verde e digitale al fine di promuovere l’occupabilità del lavoratore.

Cosa sono le competenze digitali e le competenze green

Quando parliamo di competenze digitali o di competenze green, parliamo di conoscenze specifiche nell’ambito della transizione digitale e della transizione ecologica ormai necessarie per un occupabilità ottimale. Entrambe le competenze vengono definite attraverso Framework di riferimento dalla UE, come DigComp o GreenComp.

Possiamo riassumere come competenze digitali tutte le competenze riguardanti il saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Una delle competenze è ad esempio l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni.

Le competenze green, invece, riguardano l’apprendimento di nozioni e capacità utili a promuovere e mantenere la sostenibilità etica e ambientale.

Chi sono i destinatari

Possono beneficiare del buono formazione sulle competenze per la transazione verde e digitale tutti i lavoratori e le lavoratrici appartenenti alle seguenti categorie:

  1. lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
  2. lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
  3. lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.lgs. 148/2015;
  4. titolari e coadiuvanti d’impresa;
  5. professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
  6. lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre comprese le persone, purché occupate e residenti o domiciliate in Calabria, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

  2. lavoratori socialmente utili;

  3. dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Skill for Green and Digital Transition: la proposta formativa

Le proposte formative saranno finalizzate esclusivamente a sviluppare le competenze utili per supportare la transizione digitale e verde; a titolo esemplificativo, e non esaustivo, possono riguardare:

  1. Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse (tecnologie solari, tecnologie dell’energia geotermica, reti elettriche, combustibili alternativi, ecc);
  2. Biotecnologie (tecniche biotecnologiche di processo, bioinformatica, nanobiotecnologie, ecc);
  3. Settori e competenze in materia di sostenibilità (come declinati nel “GreenComp. Quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità. 2022);
  4. Alfabetizzazione digitale;
  5. Competenze manageriali a supporto della transizione digitale;
  6. Innovazione digitale nella didattica;
  7. Tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech (tecnologie di intelligenza artificiale, connettività avanzata, tecnologie di rilevamento avanzato, robotica, ecc).

I progetti formativi avranno una durata massima di 200 ore finalizzate esclusivamente allo sviluppo di suddette competenze attraverso percorsi così stabiliti:

  • Proposte formative brevi basate sugli Standard Professionali del Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze, con possibilità di integrazione di competenze aggiuntive provenienti da standard europei (ad esempio, DigComp e il Quadro di riferimento per la transizione ecologica – classificazione ESCO)
  • Percorsi formativi base e intermedi, riferiti a profili e competenze riconosciuti dagli standard europei (es. DigComp e Quadro di riferimento per la transizione ecologica – classificazione ESCO).
  • Percorsi digitali avanzati, legati ai profili ICT riconosciuti dall’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale).
  • Percorsi per certificazioni/patentini, strutturati in base alle competenze richieste per l’ottenimento delle qualifiche, come definite dagli enti certificatori.

Se desideri ottenere maggiori informazioni sul bando o su come iscriverti ai potenziali corsi di formazione, non esitare a contattarci.

Articoli correlati

Dai un occhiata agli articoli correlati a quello che hai appena letto

ADI e SFL Novità 2025

ADI e SFL: tutte le novità della Legge di Bilancio 2025

Sostegno all'accoglienza turistica

Sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria

La Regione Calabria promuove l'accoglienza turistica tramite l’ampliamento e miglioramento delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere.
Dunamis Calabria

Dunamis – Incentivi all’occupazione per nuove assunzioni in Calabria nel 2024